Malgrado tutto (comprese le mie previsioni) le elezioni suppletive (6 membri dell’Assemblea Costituente) hanno confermato la resistenza dei maoisti, che, oltre a mantenere i seggi ottenuti alle ultime elezioni, hanno preso un seggio al partito del Congresso, l’ unica opposizione. Anche l’UML, i comunisti moderati in perenne lotta, anche violenta ,con i maoisti, sono riusciti a guadagnare un seggio che non avevano, sempre a spese del Congresso. Grandi feste per gli eletti, riempiti di polvere rossa si sindur ed elezioni sostanzialmente regolari.
Insomma, gestire il potere paga, pure qua, anche se l’Assemblea è bloccata dall’ostruzionismo dell’UML che, ancora, protesta per l‘uccisione di un suo militante, e le accuse fra i vari partiti aumentano d’intensità -Prachanda è un pazzo dice il leader Congresso Deupa- i giornalisti sono pagati dai reazionari dice il PM Prachanda – i maoisti vogliono un dittatura violenta dicono quelli dell’UML). Il test è significativo poiché hanno votato circa 400.000 persone, in gran parte nelle regioni meridionali, quelle che in cui vi sono più problemi di sicurezza e instabilità.
Oggi a Sunsari vi sono stati scontri fra polizia e i profughi dell’alluvione (scorso agosto) del fiume Koshi che attendono ancora una sistemazione. Kathmandu è rimasta bloccata per lo sciopero degli studenti maoisti.
Una presunta strega è stata torturata vicino a Patan, per costringerla a confessare le sue fatture contro alcuni abitanti. Il torturatore era il preside della scuola locale. Queste sono le notizie mentre si avvicina la fine dell’anno, il 2065.