Qualche giorno fa, in una stanza dimenticata dell’antico palazzo reale di Hanuman DHoka (la porta di Hanuman) è stato trovato un tesoro gioielli d’oro e d’argento, qualche antica statua risalente ai Malla che governarono dal palazzo di legno fra il XII e XVII secolo. Il Palazzo oggi ospita un museo ma fu, fino alla fine dell’800, la sede di tutte le dinastie regnanti. Una miriade di stanzette che salgono su alti torrioni (uno alto nove piani che prende il nome della Piazza di Basantapur) dalle travi splendidamente intagliate con immagini tantriche. Allora il vetro era merce rara e fragile da importare a spalla e così le finestre sono protette da fitti ricami di legno. Una parte in muratura e colonnati fu aggiunta a metà ottocento ed oggi ospita suppellettili varie appartenuti ai vecchi monarchi.
Fra le centinaie di stanze e i piazzali (chowck) che hanno visto, da almeno 800 anni, una trafila di massacri, golpe, amori, matrimoni e incoronazioni fino ai tempi più recenti, del Nepal è stato scoperto il tesoro: 7 Kg d’oro e 70 d’argento, che presto verrà esposto. Fuori, a guardia dell’entrata colorata, vigila Hanuman (l’uomo-scimmia) che combatté con Vishnu per sconfiggere i demoni di Lanka (forse gli antichi dravidici, originari abitanti dell’India spinti a sud dall’invasione degli Arii). Vishnu e i suoi Avatar erano i protettori dei Malla regnanti intorno al 1670 (data iscritta nella stuatua).
Questo avvenimento mi ha fatto tornare in mente, il Nepal di qualche decennio fa quando sui giornali si leggeva di immagini miracolose trovate in qualche tempio, di Makara d’oro scesi dal cielo, di streghe, elefanti selvaggi, re e regine e altre storielle da favola. Come ovunque, oggi tutto ha meno colore.
I giornali parlano delle crisi politica che non si risolve, del bilancio dello stato che non è ancora stato presentato, della corruzione che dilaga fra i membri dell’inconcludente Assemblea Costituente (fa anche rima). Le spese dello stato sono aumentate vertiginosamente per accontentare più clientele possibili, al contrario degli investimenti per progetti produttivi e quindi l’unica cosa che aumenta è l’inflazione (stimata al 14%). Cala il PIL che s’accomoda su un misero 3% (era stimato 4,5%) che non assicura nessuno sviluppo. Inizia a scarseggiare liquidità con il rischio di una magistrale stagflation, l’unica cosa che aumenta è la spazzatura incontrollata. Niente di nuovo per noi italiani che abbiamo visto il debito dello stato triplicare negli ultimi 20 anni, le tasse aumentare e la produzione (reddito) diminuire. Manca in Nepal come in altri parti del mondo la classe dirigente e in Nepal manca anche il concetto, oggi in voga in Italia, che gli appartenenti al sistema devono unirsi per mantenere i privilegi e il potere ed evitare di finire come in Egitto o in Libia.
I vecchi, qui, non seduti sulle panchine dei parchi (non ce ne sono) ma sui gradini dei templi che proteggono il vecchio Palazzo reale di Hanuman Dhoka , parlano un po’ male dei tibetani randellati per impedirgli di festeggiare il compleanno del Dalai Lama, dei cinesi protetti per i soldi, dei maoisti che si picchiano fra loro (meglio così invece di picchiare gli altri) e del vecchio Nepal dei chapal (infradito) e dei vestiti a pigiama arricchiti da consunti gilet. Tutto un po’ estraneo ed irriso dai giovanotti con ai piedi scarpe da tennis che sembrano scatoloni.
Che tempi hanno vissuto questi vecchietti rugosi. Il potere non era tangibile ma quasi divino, la ricchezza non si vedeva ma era nascosta in pochi palazzi, c’era la libertà di fare quello che si voleva se non si disturbavano troppo i manovratori. Oggi si vota, il potere è fatto da gente, apparentemente comune, ma se mancano i soldi la libertà scompare.
“era meglio quando era peggio!”dice sempre mia nonna!ciao enrico.luca.
che sia vero?
“…l’unica cosa che aumenta è la spazzatura incontrollata”
e’ vero. Io e mio marito siamo da poco rientrati con la nostra secondogenita dal Nepal dopo circa un mese. Siamo stati in Nepal anche 5 anni fa per il nostro primogenito. Onestamente devo dire che la cosa che più ci è rimasta inpressa nonostante la bellezza di questo paese è l’enorme quantità di immondizia sparsa un po’ dappertutto e in modo incredibile lungo il fiume Bagmati. La situazione secondo noi è peggiorata rispetto a cinque anni fa: che sacrilegio!
L’hanno aperto anche al pubblico questa parte dell’antico Palazzo Reale ad Hanuman Dhoka. Costa un pò tanto Nrs. 750 per i turisti e 30 per i nepalesi ma raccoglie cose molto belle e strane.
Una statua di Krishna scolpita in una sola pietra, che proteggeva i vecchi sovrani durante i colloqui con i dignitari stranieri. E’ del 18 secolo come molte altre sculture in pietra e legno.
Merita una visita per rivedere il vecchio palazzo, sempre affascinante.