La prevenzione dei disastri fà acqua

Puntualmente mi arriva un bollettino di rapporti e attività delle Nazioni Unite, cose curiose, buffe, interessanti.

Uno di questi racconta che un anno fa Bangkok fu scelta come “città modello” dall’  UN International Strategy for Disaster Reduction (UNISDR), uno dei mille sotto-enti inutili delle Nazion Unite. Contemporaneamente il 13 ottobre c’è stato  l’ International Day for Disaster Reduction, festeggiato a Bangkok con l’acqua alla cintola.

Nel frattempo sono volati nella confortevole capitale thailandese centinaia d’esperi internazionali, finanziati convegni e reports, foraggiate le ONG locali legate al governo. Spesi qualche milione di euro (i conti delle NU sono opachi come le paludi di Chiangmai).

Esattamente un anno dopo l’inizio delle potenti attività degli esperti internazionali, dopo centinaia d’incontri e parole  è venuto giù un immenso acquazzone (si parla di oltre 16 miliardi di metri cubi d’acqua). Una bomba,  che poteva essere in parte contenuta dal lavoro degli esperti e dai finanziamenti spesi durante l’anno trascorso.

Come sempre non è accaduto, mi raccontano che i cittadini correvano con sacchi di riso a bloccare le acque lungo gli argini e i canali del King’s Dyke. L’acqua era salita fino a due metri, i morti sono stati 500.

Gli esperti del Disaster Managment, un po’ indietro nella prevenzione, non sono stati neanche svegli nelle attività successive per eliminare i pericoli per la salute derivanti dall’acqua stagnante.

Per fortuna, un ‘azienda privata giapponese, aveva inventato delle specie di palle di fango studiate per assorbire e purificare il putridume. Ed ecco migliaia di thailandesi, lì a fare palle di fango e gettarle nelle pozze d’acqua.

Dopo arrivano gli espertoni: Thai health officials are in talks with WHO and the UN Children’s Fund (UNICEF) about a possible independent study on mud balls in the Thai floods, said Claire Quillet, a water, sanitation and hygiene (WASH) specialist with UNICEF.

Certo, come ovunque, Bangkok ha raccolto milioni di migranti interni ed esterni, sono cresciute costruzione moderne e fatiscenti, strade per le file interminabili di macchine. La popolazione è aumentata a dismisura fino a superare i 10 milioni di abitanti. Siamo a Bangkok, nella più arretrata Genova è bastato molto meno (dopo annuali nubifragi_alluvioni_dal_1966), svendite di spazi pubblici, condoni per ponti e strutture di protezione, d’incuria da parte degli amministratori pubblici, per ritrovarsi con cinque morti.

In entrambi i casi le organizzazioni internazionali, i Comitati di Bacino, le protezioni civili, le istituzioni pubbliche, sono state sommerse.

2 risposte a “La prevenzione dei disastri fà acqua

  1. Disaster Preparedness: Only ritualistic & marginal improvements
    With US$146 million disaster risk reduction action plan of Nepal Risk Reduction Consortium, the government finally has been stirred to focus on preparedness aspects as well

  2. e, infatti, a Genova sono stati inquisiti diversi dirigenti comunali per l’ultima alluvione che ha provocato 7 vittime. L’inchiesta rischia d’allargarsi anche all’ex sindaco, la sgarrupata, marta vincenzi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...