Sistemi decotti: l’industria della carità

bambino pescatore, tanzaniaEccoci qua a dire la nostra sul libro di Valentina Furlanetto, l’Industria della Carità, in cui questo blog è molto presente. Partiamo dalle reazioni. Come è d’uso in Italia quando si tocca qualche sistema inefficiente e privilegiato (politica, banche, sindacati, etc.) scatta la difesa a riccio, la negazione di ogni problema, il tentativo di generalizzare, la spaccatura del cappello in quattro per affogare le critiche. Mai nessuna risposta sul merito delle questioni, ne abbiamo avuto esempio anche in questo blog (qui, qui). A parte rare eccezioni.

L’esempio è l’organo ufficiale del sistema ONG\ONLUS, cioè il magazine Vita (finanziato dalle stesse). Hanno tirato fuori addirittura il libro Lord of Poverty e altre citazioni per mettere in imbarazzo la Furlanetto, che, come giornalista, ha cercato di raccontare qualche fatto dell’industria dell’assistenza (come preferisco chiamarla) in modo leggibile, senza eccessive citazioni e numeri. Fra l’altro Lord of Poverty, che lessi all’inizio degli anni ’80, già descriveva l’inefficienza e la corruzione nell’”international aid business”. Da allora sono stati pubblicati decine di altri studi, libri (molti e aggiornati sono in questo blog in DOCS) per dire le stesse cose della vilipesa Furlanetto, sicuramente più dettagliate, con numeri, analisi, ma indigeste come lettura. Malgrado questa massa di studi, critiche (ultime quelle di questi giorni a Davos, dove c’erano anche le ONG per cercare di fare affari con finanza e multinazionali), non solo di giornalisti, ma di operatori, studiosi, università in Italia poco è cambiato, il sistema si è sempre autodifeso. In altri paesi, almeno, sono stati messi in piedi meccanismi formali di controllo ma in Italia niente; il sistema non ha mai voluto che i finanziamenti statali (per fortuna ora esauriti) fossero dati in base a gare pubbliche, che fossero attivati enti indipendenti di controllo su qualità e costi dei progetti, che si definissero criteri speciali per i bilanci delle ONLUS più grosse, per esempio.
Non si tratta di discutere se è giusto essere solidali, combattere le diseguaglianze (più che la povertà), fare i bravi, come qualche trombone scrive per contestare i contenuti generali del libro ma di capire se il sistema italiano delle Ong\onlus (in parte finanziato con soldi pubblici) funziona, cioè fa quello per cui donatori e tax payers investono\donano cioè favorire tramite progetti e programmi la diminuzione delle diseguaglianze. Chiaro che, come in ogni sistema, ci sono parti che funzionano meglio, operatori seri ed impegnati, gente appassionata; questo dovrebbe essere la regola e non l’eccezione. Fra i critici del libro, troviamo burocrati-politici come stefano zamagli ex capo dell’inutile Agenzia delle ONLUS, legato alla Compagnia delle Opere e edoardo patriarca dell’ Istituto Donazioni (quota PD infilato dal partito nel Ministero Affari sociali, in vari Osservatori, nel CDA della banca di Carpi e nel CNEL, tutti posti inutili ma retribuiti). Gente che conserva le rendite e non innova.

Poi, l’immensa rottura di coglioni, di sentire dire, ogni volta che si critica il sistema, che si vuole affossare la solidarietà, la generosità verso gli altri e via discorrendo. La questione è un’altra e semplice: quando un donatore versa 100 euro quanti di questi arrivano ai beneficiari diretti e quanto rende, ai beneficiari, l’investimento fatto. Il questo blog abbiamo visto nei bilanci che in media il 70%-80% finisce in spese di struttura (in Italia e all’estero); poi, più difficile, abbiamo visto qualche esempio di come i soldi investiti nei progetti spesso non producono alcun risultato positivo per i beneficiari. Cioè donatori e tax payers sperano d’investire 100 per aiutare qualcuno e, spesso, il risultato dell’investimento è nullo. Se in Italia, come in altri paesi, ci fossero giornalisti capaci d’investigare sui risultati di qualche progetto milionario ne salterebbero fuori di tutti i colori (basti vedere il lavoro parziale della Corte dei Conti); invece gli embedded scrivono solo mielose litanie sui buoni.

Magari la Furlanetto ha mischiato troppe cose diverse (cooperazione, SAD, adozioni, Onlus sociali) e ha tralasciato qualche approfondimento ma ha smosso un po’ la palude. Un esempio è la ricomparsa, dopo le citazioni nel libro, di Agire e Vis, in silenzio dopo la sottrazione di oltre euro 6 milioni destinati ad Haiti, affidati a un promotore finanziario radiato da anni dall’albo. Vis e Agire sono riemersi ma non hanno spiegato ai donatori (loro sono i veri truffati) le responsabilità interne delle associazioni sull’investimento sbarellato e se qualcuno su questo business s’è fatto una cresta (ora l’inchiesta giudiziaria dovrebbe essere ben sviluppata). Niente solo giustificazioni e autoassoluzioni. Nessun rispetto per chi ha spedito un SMS sperando di aiutare la gente di Haiti.

Poi salta fuori l’Istituto delle Donazioni L’Istituto, incassa euro 402.000 e li spende tutti per mantenersi. E’ finanziato dalla Fondazione Cariplo e dalla Compagnia di San Paolo (euro 200.000; non si sa perché, forse patriarca ha qualche amico) e dalle ONG che dovrebbe controllare. Spende anche euro 10.000 per la Festa della Fiducia con “l’obiettivo d’evidenziare il ruolo sociale della professione del dottore commercialista”. Nel comunicato relativo al libro della Furlanetto, oltre al solito pippone sulla trasparenza formale, si richiama l’inutile alla Raccomandazione N.10 dell’Ordine dei commercialisti che, in un paese normale, dovrebbe essere sostituita da criteri di redazione del bilancio speciali per le ONLUS, e i controlli formali delle società di certificazione (pagate dai certificati come MPS, Cirio, Parmalat, Agire, etc.). Poi aggiunge cose curiose: scrive che è giusto che che le ONG\ONLUS siano “patrimonializzate” cioè che si tengano i soldi donati per investirli (magari affidandoli a promotori radiati come fece Agire e Vis). Ma se una società profit è patrimonializzata ciò è utile per sostenere investimenti e costi imprevisti con soldi propri. Ma una ONLUS è un’altra cosa, dovrebbe spendere tutto per gli scopi associativi, visto che proventi e oneri sono a rotazione annuale.

Infine, nel comunicato, l’ente entra in confusione, prima scrive che le ONLUS spendono solo “circa il 5% nella promozione”, poco prima scrivono il 6% e infine concludono “in media dunque sono necessari 19 centesimi per raccogliere 1 euro”. Mah, se questi devono certificare i bilanci, qualcuno ci salvi. Cosa buffa che il comunicato è pubblicato sul sito dell’AIBI che dichiara nel suo bilancioDal lato degli oneri, invece, continuiamo soprattutto a spendere troppo per la raccolta fondi in rapporto a quanto raccogliamo”. Infatti spendono euro 677.000 per marketing. Sommati a euro 2.269.000 per stipendi, e euro 748.000 in spese di struttura, fanno il 60% dei soldi raccolti. E c’è da dire che AIBI presenta uno dei bilanci più trasparenti fra quelli da noi studiati. E l’Istituto continua a scivere che l’86% dei fondi delle sue ONG finisce ai beneficiari. Che noia.

Certo la Furlanetto poteva far meglio magari poteva andare a vedere nelle pieghe dei bilanci dove, come in oneri per progetti (cioè soldi inviati ai beneficiari) finiscono stipendi e spese di struttura italiane, niente di male ma è fastidioso che si sbandieri che l’86% dei fondi è speso per bambini, anziani, poveracci vari quando non è vero. Forse poteva andare a rispolverare il vecchio scandalo della tassa sui stipendi dei cooperanti (10% che doveva tornare all’organizzazione), o sulla quota trattenuta dalle ONG su tutti i fondi destinati dalla cooperazione pubblica per i progetti (mediamente fra il 15 e il 20%) che finiscono a mantenere dirigenti, consulenti, fund raiser dell’associazione.

Poteva chiedere a qualche guru delle ONG, se nella sua costante redditizia migrazione fra partiti, sindacati, ed enti pubblici perché non si sia mai mosso per una normativa che stabilisse organi e procedure per la trasparenza e il controllo dei bilanci e delle spese per progetti. Magari copiando quanto si fa in Inghilterra e in altri paesi civili. Lo stesso per i contratti di lavoro, dei finti annunci per il personale, fatti solo per parare l’assunzione di amici e conoscenti, del processo di selezione inesistente e della conseguente scarsa qualità degli operatori e dei dirigenti. Ma il sistema preferisce lasciare tutto nel casino (come spesso accade in Italia) così fra pieghe di norme e procedure, intrallazzi e amicizie, ognuno fa quello che vuole. Avrebbe potuto vedere come tante certificazione siano solo carta straccia, soldi spesi per abbindolare i donatori. Insomma tanta forma e poca sostanza.

Infine, in un paese medioevale come l’Italia, dove bisogna avere protezioni per sopravvivere, sarebbe stato bello che s’indagasse sul rapporto fra ONG e politica, sulle clientele per accedere ai finanziamenti del MAE, delle fondazioni bancarie, degli enti pubblici. Da destra a sinistra partendo da Don Verzè, AISPO, Alisei, i finanziamenti del MPS ad ACRA (già segnalati in tempi non sospetti in questo blog); rispolverare i casi di UNimondo e veltroni, Intersos, vedere come i politicanti fernanda contri e stefano zara hanno distrutto CCS Italia.

Lasciamo da parte la Cooperazione pubblica italiana, morta fra scandali e sprechi e il sistema delle Nazioni Unite soffocato da una e inutile (per i beneficiari) costosa burocrazia. Le soluzioni: riformare un sistema sgangherato richiede tempo, leggi, norme enti di controllo, obblighi e passione.

Articoli correlati:

Bilanci 2011, le ONLUS resistono; Quando si esagera, stipendi nelle ONLUS; Vocabolario della cooperazione internazionale; Ultimo decennio: 1, 3 trilioni di dollari spesi per i poveri nel mondo….; Fondi spariti per Haiti, la posizione del Consorzio Agire; ONLUS: 9 milioni spariti, la colpa….del destino; Oscar, per i bilanci delle ONLUS…; Stagione di ciliegie, pesche, bilanci ONLUS. Qualcosa marcisce.; Donatori e beneficiari. Chi è più contento?; Basterebbe poco: i bilanci delle ONLUS; Suona il violino: ONLUS e comunicazione; Si vende la povertà sul Web?

11 risposte a “Sistemi decotti: l’industria della carità

  1. Buonasera Enrico. Ho letto, appena uscito, il libro di Furlanetto e proprio grazie alla segnalazione dell’autrice mi sono imbattuta nel tuo blog. Il testo apre un argomento di cui noi, donatori molte volte un pò ignari, sappiamo ben poco. Sorgono quindi spontanee un pò di domande che però non trovano risposta nel libro che, mi sembra, mescoli un pò di tutto. Vengono prese in considerazione diverse onlus anche con obiettivi molto diversi tra loro ma alla fine in tutto questo insieme di numeri e fatti non si capisce efettivamente su quali poter contare..cercando su internet si trova ben poco, se escludiamo i bilanci, cosa abbiamo noi “profani” del settore in mano per capirne di più?

  2. Ciao
    È una risposta difficile. Ci sono tantissime organizzazioni che fanno interventi d’emergenza, progetti di sviluppo, sostegno a distanza (per rimanere nella cooperazione internazionale). In molte, a parte i casi tristi citati in questo blog, vi sono persone che lavorano con passione e, dunque, con buoni risultati per i beneficiari. Magari nella stessa organizzazione, però, trovi progetti sballati, sprechi. Il problema che non c’è un sistema strutturato di valutazione e di controllo.
    Il donatore può dare un occhiata, attenta, ai bilanci; cercare di vedere quanto arrosto c’e fra l ‘abituale gran fumo della comunicazione del settore; valutare quali attività svolte dall’ associazione siano, per lui, utili per i beneficiari. Se ha soldi e tempo vedere i progetti, parlare con le persone a cui questi sono diretti.
    Insomma bisogna informarsi perché’ i soldi donati non siano una carità’ o sprecati.
    Dopo bisogna controllare, chiedere all associazione, non stancarsi di domandare come i propri soldi sono stati utilizzati.
    Anche in base alle risposte, si potrà valutare la serietà dell’organizzazione.
    È, poi, leggere questo blog, così vedi cosa succede nel settore, fuori dagli schemi.

  3. Grazie Enrico. La cosa migliore sarebbe poter parlare con i diretti beneficiari ovviamente e capire anche con che occhi sono viste queste organizzazioni sul territorio. Anche analizzare i bilanci non è semplice, non vi è modo di fare un paragone trasparente tra le tante organizzazioni. Trovo che il blog sia molto utile per capire qualcosa in più su questo mondo. Non è vero che inchieste come quelle della Furlanetto allontanano i donatori, anzi dovrebbero spingere ad informarsi ed indirizzare i propri piccoli aiuti verso chi lavora bene, più ci si informa e più si ha voglia di aiutare se gli obiettivi sono chiari e la percentuale che arriva al destinatario è equa. Nel mio piccolo spero di aver fatto una scelta giusta (anche se non ne ho la certezza) e di poterne fare altre in futuro tenendo gli occhi ben aperti.

  4. La ONG ACRA riceve ogni anno circa 1.800.00 euro da alcune fondazioni bancarie fra cui Monte dei Paschi, Cariplo e San Paolo. Sarebbe bello sapere con quali criteri tali finanziamenti sono stati devoluti e che risultato hanno prodotto, visto che, poi, in un modo o nell’altro ricadono sulle tasse dei cittadini.
    È’ evidente che, per accedere a tale massa di finanziamenti, quando a un poveraccio e negato un prestito di pochi euro o sequestrata una casa, non basta avere un aggancio solo con il direttore della filiale.

  5. Penso che per tirar su soldi dai pochi investitori ancora con qualche spicciolo le banche e le finanziarie ne studiano di tutti i colori.
    Penso che non funzionerà e che scoppierà qualche casino.

  6. Valerio Melandri e uno dei pochi che dice cose intelligenti nel settore. Lui pone un problema di qualità che è giusto. In teoria anche nel no profit dovrebbero essere premiate capacità, competenze e risultati. In presenza di questi fattori e’ giusto che, senza esagerare, gli stipendi siano alti.
    Ma, nella realtà, ciò non avviene poiché, come dice anche lui fra le righe, il settore e’ gestito con logiche statali, senza strumenti di controllo e di valutazione. Le selezioni sono fatte con cooptazione fra amici degli amici. Chi fa casini, lavora male, non porta risultati rimane sempre al suo posto, come abbiamo visto in molti casi anche in questo blog.
    Anche con Melandri e con altri fundraiser intelligenti abbiamo avuto discussioni interessanti nei post “si vende la povertà sul web” e “basterebbe poco, i bilanci delle onlus”

  7. ma infatti gia’ in Lords of Poverty l’autore concludeva che l’assistenza e’ nociva per i paesi che la ricevono, perche’ e’ un cappio al collo e usura internazionale se si parla delle agenzie UN/WorldBank/IMF/WHO/ILO.

    cos’altro vuoi che dicano le NGO poi ? se venisse fuori la realta’ cadrebbe tutto il loro castello di carte, tutte le loro mafie, tutti gli stramiliardi che girano in questo business schifoso, oltre al fatto che loro ne sono parte integrante e delinquenti.

    cosa fa piu’ schifo, un banchiere usuraio o una NGO che monetizza la pelle dei bambini e li usa come attrazione turistica o come schiavi low cost ?

    e’ la raison-d’etre della stessa industria della poverta’ a essere la piu’ grande truffa del secolo, non ci si puo’ stupire che sia tutto marcio a partire dall’alto (UN/WorldBank/IMF) fino al basso delle NGO piu’ straccione che truffano i volontari gonzi e idealisti.

    sicuramente la carita’ come e’ intesa oggi andrebbe abolita, le NGO andrebbero vietate per legge come gia’ fanno in buona parte in Russia e Cina.

    certi paesi poi starebbero meglio con le sanzioni che non a farsi tenere per le palle dalla World Bank, tutto parte da li’, le piccole NGO non fanno altro che il “lavoro sporco”, fa tutto parte del sistema, a ognuno la sua piccola fetta della torta.

    ma a parte UN e compagnia bella, che sono i “market makers” e creano dal nulla tutto il sistema e che di fatto tengono su tutta la baracca, il VERO problema se parliamo di NGO medio piccoli sono i donatori, che non muovono un dito per informarsi sull’industria neoschiavista delle NGO, che non si informano, e che anche volessero trovano poco o nulla, perche’ chi lavora nel sistema raramente finisce per sputare nel piatto che gli da’ da mangiare, stessa cosa in qualunque altra industria dove quasi mai ci sono “gole profonde”, se anche ci fossero i media mainstream rivolterebbero tutto o insabbierebbero tutto, girano troppi soldi e le NGO sono spesso i maggiori clienti dei media tra l’altro.

    o i gonzi accettano che il problema e’ sistemico o non se ne uscira’ mai, non si puo’ liquidare la cosa sperando che sia solo un problema di qualche “mela marcia”, che basti chiudere le 2-3 NGO cattive e tenere quelle buone.

    l’unica cosa positiva e’ che con la crisi economica in italia la gente donera’ meno soldi, qualche piccola NGO sicuramente chiudera’ baracca, ma e’ poca cosa, e quanto durera’ ?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...