Dal Nepal una richiesta: a casa gli “esperti” del dolore

Cresce la richiesta di trasparenza verso il sistema dell’industria dell’assistenza (Organizzazione non governative INGO e Nazioni Unite) in Nepal. Prima sul web, poi sulla stampa in nepalese e, oggi, scende in campo l’autorevole quotidiano Republica (fortunatamente niente da spartire con il quasi omologo italiano). Il titolo dell’articolo è semplice: INGOs, show us your numbers. Ed è durissimo.

In post precedenti abbiamo visto che tanti aiuti (Save The Children, Croce Rossa nepalese) sono fermi, per l’abituale indolenza del sistema; che spesso (oggi in Nepal e in passato altrove) “the relief works that are being conducted by various I/NGOs in the earthquake-hit areas are “publicity-oriented” rather than  a humanitarian act”, cioè concentrandosi nei posti più visibili, per produrre materiale pubblicitario per raccogliere fondi e, a volte, comparendo nei luoghi disastrati, promettendo aiuti e poi sparire.

Il rapporto della Humanitarian Accountability Monitoring Initiatives (Hami) aggiunge: “ various I/NGOs working in the quake-hit areas were found hiring vehicles paying exorbitant sum of money only to deliver small quantity of supplies”. In Nepal arrivano ogni anno più di un miliardo di aiuti gestiti dal sistema e non è una novità che siano concentrati nelle aree più visibili e malspesi.

La soluzione, per i donatori italiani, è semplice: valutare progetti piccoli, localizzati, gestiti da associazioni locali, con chiarezza sui costi, beneficiari, gestione dei fondi. Donare ai fast food della cooperazione è buttare via soldi e buone intenzioni.

Il direttore di Republica, Subbash Ghimire, parte dal disastro di Haiti: Croce Rossa che raccoglie SD 500.000 per costruire 6 case, 96% (su USD 3,5 miliardi) gestiti dalla INGO, molti dei quali in consulenti e spese amministrative e che il flusso dei fondi, con pochi controlli, ha generato un immensa corruzione e ancora, migliaia di baraccati. Niente di nuovo per i lettori di questo blog (oltre Haiti c’è l’Iraq, l’Afghanistan, i campi profughi africani, etc.) ma non è una novità neanche per il Nepal ed è un bene che la stampa se ne accorga, almeno adesso.

Ricorda che il governo nepalese si è mosso male nella prima fase del terremoto ma che esso deve rispondere al popolo, cosa che INGO e UN non fanno (anche se i loro fondi arrivano in gran parte dalle nostre tasse). Aggiunge, però, superato il momento iniziale” pathetically indecisive”, ora il sistema dei controlli statali si sta muovendo. Il National Vigilance Center sta vagliando e contrastando le irregolarità sulle distribuzioni degli aiuti e ha presentato un rapporto al governo. Il Parlament Public Accounts Committee sta monitorando l’utilizzo dei fondi dei vari ministeri e distretti e l’operato dei funzionari. Il Comitato Contro la Corruzione (CCIIA) ha sequestrato documenti dal Ministro dei Trasporti e sta investigando su casi di corruzione. L’Office of the Auditor General sta controllando conti e transazioni.

Il giornale si chiede, le INGO e le NU stanno facendo altrettanto dopo tante parole su transparency and accountability. Chiede che siano resi pubblici i conti sui costi sostenuti per stipendi e consulenze di centinaia di “esperti” arrivati in Nepal dopo il terremoto. Molti di questi, aggiunge, arrivati “to “help us” wanted their interviews published in the major dailies, before even trying to understand the severity of the tragedy”.

Molte delle organizzazioni non sono state in grado di spendere i soldi ricevuti, molte li hanno sprecati affittando elicotteri a USD 2.500 all’ora (costo normale USD 1.000) per portare pochi aiuti nei villaggi ma facendo così spettacolo a favore del fundraiser.

“Il nostro governo”, continua il direttore,  “è stato duramente criticato ma è stato in grado di organizzare 4.999 voli, raccogliere oltre 7.600 persone con l’eliambulanze, e curare migliaia di vittime gratuitamente.

Le Nazioni Unite e le altre INGO hanno ricevuto US 124, 7 milioni (Flash appeal delle Nazioni Unite) e altri 182,9 da altri donatori. Hanno fatto arrivare migliaia di “esperti internazionali”: UNICEF 104, WFP (quello del riso marcio) 200, WHO 100, oltre a quelli già residenti in Nepal (oltre 3000). I salari variano da usd 1.000 a USD 10.000 al giorno. Le spese amministrative e logistiche superano USD 20 milioni.

La maggioranza di questo personale era destinato alle prime operazioni di emergenza (rescue) , ora che queste sono finite nessun se ne va. Restano qui con l’intenzione di fermarsi (vista la cuccagna, aggiungo io), dichiarando che le nostre istituzioni sono incapaci di gestire la crisi.

Le Nazioni Unite hanno messo in piedi centri di coordinamento (cluster) a Gorkha, Dhading, Sindhulpalchowk senza l’approvazione del governo e riempiti di “esperti” quali psicologi, sociologhi, esperti di inclusione di genere.

Una delle organizzazioni che più fa lobbyng contro il governo Nepalese è la Nepal Risk Reduction Consortium (NRCC), che unicamente pubblica rapporti fatti dalle agenzie governative. Il segretario del Ministro degli Interni è presidente onorario ed è diretta da un consulente estero pagato fra i USD 10-30 mila mensili.

Cosa chiediamo a INGO e NU:  siano trasparenti, pubblichino i loro conti, come loro chiedono al nostro governo. Dimostrino la loro efficacia a favore delle vittime che dichiarano di aiutare.

Se no questa saga sembra un ulteriore esempio di avidità, di usare disastri naturali come occasione per aumentare i fatturati dell’industria dell’assistenza,  fatta da  ben pagati professionisti, con l’unico scopo di mantenere dipendenza e giustificare la loro esistenza.

Questo turismo del dolore è fastidioso a più livelli. L’approccio che la comunità internazionale sta tenendo è fondamentalmente negativo rispetto alla  saggezza, cultura ed esperienza del nostro popolo. Sembra che le nostre idee e istituzioni siano sconosciute agli operatori internazionali. La nostra resistenza a non diventare un altra Haiti, in un aid-regime, sta frustrando molti “international expert”. Se sono seriamente interessati ad aiutarci, questa saga deve finire.”

2 risposte a “Dal Nepal una richiesta: a casa gli “esperti” del dolore

  1. Il dipartimento per l’Immigrazione all’aeroporto internazionale di Tribhuvan ha registrato l’arrivo di 42.512 cittadini stranieri nel periodo tra il 25 aprile e il 17 giugno. “Tra questi, la maggior parte degli esperti stranieri, pur avendo un visto turistico, sono associati con qualche ong” ha detto ai media locali un funzionario del ministero degli Affari esteri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...