le sigle

In Italia esistono ONLUS che sono associazioni senza fine di lucro che possono lavorare sia in Italia (assistenza negli ospedali, agli anziani, etc.) che all’estero: sostegno a distanza (SAD), adozioni a distanza, progetti di sviluppo, educazione, etc. Il governo italiano, poi riconosce le ONG (Organizzazioni non Governative o NGO  non-governmental organization o INGO International non-governmental organization), che operano enlla cooperazione internazionale eche hanno così diritto ai fondi pubblici della cooperazione allo sviluppo o dell’UE. Queste possono essere anche ONLUS. Entrambe le categorie hanno diritto a chiedere il 5 per mille e a rivolgersi alla donazione privata (che usufruisce di sgravi fiscali sulle donazioni).

Poi c’è la cooperazione istituzionale (pagata con le tasse dei cittadini): cioè il sistema delle Nazioni Unite (NU), con FAO, UNICEF, WHO etc.; ADB Asia Development Bank; WB World Bank.

I singoli stati, attraverso proprie agenzie (USAID, DFID, etc.), hanno propri progetti d’intervento, di norma coordianti con i governi dei paesi beneficiari.

tutti gli attori istituzionali possono finanzire ONG locali o internazionali per l’implementazione dei loro progetti nei paei beneficiari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...