Sistemi decotti: l’industria della carità
Eccoci qua a dire la nostra sul libro di Valentina Furlanetto, l’Industria della Carità, in cui questo blog è molto presente. Partiamo dalle reazioni. Come è d’uso in Italia quando […]
Eccoci qua a dire la nostra sul libro di Valentina Furlanetto, l’Industria della Carità, in cui questo blog è molto presente. Partiamo dalle reazioni. Come è d’uso in Italia quando […]
Eccoci qui, fuggito da Londra l’amico Max si presenta con le sue analisi dei bilanci di alcune ONLUS (internazionali) italiane. A Londra fra Olimpiadi e scandali bancari butta male per […]
Certo che se ne sentono di tutti i colori fra le ONLUS e ONG italiane. Prima è partita la moda delle società di revisioni esterne ed ecco molte Associazioni a […]
Caro Enrico, Sono un sostenitore del CCS Italia da diversi anni e ho sempre letto quello che scrivevi e apprezzato il lavoro che facevi in quell’Associazione. Ho continuato a sostenere […]
E’ la stagione delle ciliegie, pesche e bilanci delle ONLUS\NGO, come per i frutti di stagione qualcuno è un po’ marcio. Noi, come ogni anno, diamo un occhiata a questo […]
Basterebbe poco, a una ONLUS\ONG, per fare un bilancio trasparente e tacitare le critiche montanti sull’efficacia e serietà di queste organizzazioni. Basterebbe scrivere e dettagliare quanto entra, quanto è speso […]
A volte alcune sensazioni, parole, fatti, comportamenti danno il senso di un ambiente, di una tipologia di persone e delle loro teste. Se si finisce in un osteria dove tutti […]
Sonia e Giorgio, il film di Peter Brock mi spingono a ri-scrivere sul mondo delle ONLUS\NGO che è sottoposto, a livello complessivo, a critiche crescenti. Non è bello generalizzare ma […]
Qualcuno si annoierà e i sonni di sostenitori a distanza e di sponsors saranno, spero, un pò turbati. Ma mi tocca tornare sul tema ONLUS (è ormai il 5° posts sull’argomento). […]